L’invenzione si basa sull’utilizzo di una particolare soluzione che, applicata sulla superficie di interesse e irradiata con una fonte luminosa a una specifica lunghezza d’onda, permette di dissolvere i cristalli di carbonato di calcio, una delle principali cause di deterioramento degli affreschi.
Tag: affreschi
“Saving frescos”: distacco, restauro e ricollocazione degli affreschi di Innocenzo da Imola nella Palazzina della Viola
BOLOGNA
Palazzo Dall’Armi Marescalchi
via IV Novembre, 5Venerdì 13 settembre 2019, ore 15,30
Le architette Maria Gabriella Sposini ed Emanuela Storchi e la storica dell’arte Anna Stanzani illustrano le operazioni di distacco e restauro degli affreschi raffiguranti scene mitologiche di Diana ed Endimione, opera di Innocenzo Francucci, più noto come Innocenzo da Imola, che decorano la loggia al primo piano della Palazzina della Viola in via Filippo Re a Bologna
Sorgente: Il distacco degli affreschi della Palazzina della Viola
Un viaggio in Puglia per scoprire, attraverso le opere d’arte dal Medioevo in poi, in quali termini è stato rappresentato il culto di san Nicola. […]
In Puglia lo sviluppo iconografico fu accompagnato dal proliferare di edifici di culto dedicati a san Nicola (Sant’Agata di Puglia, Gravina in Puglia, Mola di Bari) o di borghi intitolati al santo taumaturgo (si pensi, per esempio, all’attuale comune di Sannicola, poco lontano da Gallipoli).
Sorgente: Il culto di san Nicola nell’arte a Bari e in Puglia