Categorie
Varie

Riforma Bonisoli, cosa va e cosa non va. Con un paio di possibili idee e spunti

[…] Nella bozza che abbiamo potuto leggere (e che comunque ha subito modifiche in corso d’opera: si discuterà dunque dei punti che con tutta probabilità faranno parte della redazione finale del testo del DPCM), il primo passaggio sul quale soffermarsi è l’estensione dei poteri del segretario generale, che diverrà di fatto una sorta di “ministro ombra” fornito d’un pacchetto di competenze che mai prima d’ora era stato appannaggio di questa figura. Il segretario generale è, in buona sostanza, una figura amministrativa: suo compito al momento è (riassumendo) quello di assicurare il coordinamento e l’unità dell’azione amministrativa del ministero, elaborare direttive, indirizzi e strategie, coordinare i varî uffici, vigilare sulla loro efficienza e sul loro rendimento, coordina le attività europee e internazionali (per esempio i rapporti con l’Unesco). Con la riforma, al segretario vengono assegnati anche poteri puramente tecnici, come la promozione e il coordinamento della digitalizzazione del patrimonio culturale nazionale, il coordinamento delle politiche dei prestiti all’estero dei beni culturali, il coordinamento delle politiche in materia di comunicazione e informazione istituzionale. E davvero non si comprende perché tali compiti (si pensi ai prestiti: un provvedimento scritto sull’onda dei prestiti di Leonardo da Vinci?) debbano essere coordinati a livello centrale, e per di più da una figura non necessariamente tecnica (l’attuale segretario generale non è infatti un tecnico, ma è un amministrativo). Non solo: dopo la “controriforma”, il segretario generale avrà anche il potere di avocare a sé la “titolarità di un ufficio dirigenziale di livello generale che risulti vacante” (tradotto, significa che in caso di necessità il segretario generale potrebbe assumere pro tempore la direzione degli Uffizi o degli altri nove musei autonomi qualificati come uffici di livello dirigenziale generale). E ancora: il segretario generale avrà anche la facoltà di conferire direttamente gli incarichi ai nuovi “segretarî distrettuali” (che sostituiscono quelli regionali: prima gli incarichi erano conferiti dal Direttore generale Bilancio, su proposta del segretario generale). […]

Sorgente: Riforma Bonisoli, cosa va e cosa non va. Con un paio di possibili idee e spunti

Lascia un commento

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On Linkedin