Lo studio di tesi della rotella F.16, proveniente dall’Armeria Reale di Torino, ha riservato elementi distintivi inaspettati, che hanno dettato le necessità di specifici approfondimenti e verifiche. L’esame dell’oggetto, unito ai dati derivanti dalle vicende storiche ricostruite ha portato, prima a ipotizzare e poi a definire, lo scudo come una realizzazione ottocentesca. L’intervento di restauro ha quindi dovuto confrontarsi con le problematiche relative alla metodologia e al restauro dei falsi: restaurare un falso significa dover garantire la conservazione e la riconoscibilità delle caratteristiche di falsità del manufatto. I dati ricavati, unitamente alle considerazioni di metodo maturate, hanno guidato infine le scelte dell’intervento.
L’intervento di restauro ha costituito un’importante occasione di studio e approfondimento che ha permesso di far luce su diverse questioni lasciate irrisolte: dalle vicende storiche e conservative che hanno contraddistinto la storia del manufatto, alla definizione dei concetti di copia, imitazione e falso in rapporto allo sviluppo della teoria del restauro e all’attuale dibattito sul tema dell’autenticità.
La rotella è, come tutti gli oggetti dell’Armeria Reale, fortemente contrassegnata dalla complessa storia del museo: le vicende conservative rintracciate riflettono infatti alcuni fondamentali passaggi storici, dalla sua istituzione fino ai giorni odierni. L’approfondito studio delle carte d’archivio e delle pubblicazioni relative al manufatto, ha portato alla ricostruzione delle vicende storiche e conservative. […]
Mese: Marzo 2020
16/03/2020 Federica Giosi
Con un semplice click è possibile visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano-Musei dei Fori Imperiali e il Museo dell’Ara Pacis. La lista dei musei e degli enti visitabili online è davvero lunga – dal Quirinale ai Musei Vaticani, dalla Galleria Borghese alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea – tramite i social e i siti web delle strutture o navigando su Google Arts & Culture, un incredibile mezzo senza barriere che permette di esplorare i 60 migliori musei del mondo anche attraverso Street View; gli algoritmi utilizzati da Google hanno permesso di esaminare ed etichettare non solo le opere d’arte ma anche le fotografie e le opere digitali.
Sorgente: QA turismo cultura & arte-Cultura a casa: 15 musei da visitare online
Come ha reagito la cultura all’emergenza coronavirus? Bene, e ne siamo orgogliosi. Ma ora bisogna riflettere su cosa rimarrà quando tutto finirà. Con la speranza che non sia stata solo una sbornia momentanea.
Un evento che, per la prima volta dopo 300 anni, dal 12 marzo al 28 giugno, riunisce a Palazzo Fava, le 16 tavole originali, grazie a straordinari prestiti di tutti i musei proprietari, dalla National Gallery di Londra, alla Pinacoteca di Brera di Milano, dal Louvre di Parigi, alla National Gallery of Art di Washington, solo per citarne alcuni.