Dal 30 agosto al 1° dicembre 2019, gli Uffizi ospitano la mostra ’I cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento’.
Sorgente: Cieli in una stanza: agli Uffizi in mostra i soffitti lignei del Rinascimento
Dal 30 agosto al 1° dicembre 2019, gli Uffizi ospitano la mostra ’I cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento’.
Sorgente: Cieli in una stanza: agli Uffizi in mostra i soffitti lignei del Rinascimento
Nuove interessanti scoperte e ipotesi nella Basilica di Sant’Antonio a Padova dopo gli ultimi restauri nella cappella della Madonna Mora e nella Sala del Capitolo.
Pubblicato il bando di concorso per 1.052 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza al Ministero dei Beni Culturali.
È uscito per la veneziana Damocle Edizioni il libro “Umanità” di Ai Weiwei, tutto dedicato alla crisi dei rifugiati.
Pesanti critiche alla riforma Bonisoli anche da ICOM Italia: secondo l’organizzazione, l’autonomia dei musei viene fortemente limitata.
Sorgente: ICOM Italia critica la riforma Bonisoli: autonomia dei musei fortemente limitata
La Galleria Nazionale della Puglia, uno dei musei più ricchi della regione, è nato grazie alla donazione di due fratelli collezionisti, Girolamo e Rosaria Devanna. Scopriamo la storia del museo e alcuni dei suoi pezzi più interessanti.
In genere le immagini delle opere d’arte sui libri sono figurine scontornate. Ma con il web è possibile recuperare il contesto e dare concretezza all’arte.
Sorgente: Vedere l’arte nel suo contesto
Con i nuovi accorpamenti introdotti dalla riforma Bonisoli, c’è il rischio che i musei piccoli, in parte già provati dalla riforma Franceschini, vengano definitivamente affossati?
Sorgente: Gli accorpamenti della riforma Bonisoli affosseranno definitivamente i musei piccoli?
Durante le attività di ricerca nel mare dell’area di Reggio Calabria è stato scoperto a una profondità di 40-50 metri un giacimento di anfore antiche.
Sorgente: Scoperto un giacimento di anfore antiche nel mare di Reggio Calabria