Sorgente: Picasso, ritrovato dopo vent’anni il ritratto di Dora Maar rubato nel 1999
Mese: Marzo 2019
Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght (dal 16 novembre 2019 al 5 aprile 2020), è una superba incursione, con un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, nel terreno del più alto Novecento internazionale,
In occasione delle “Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale”, che si svolgeranno presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara dal 28 al 30 marzo 2019, si terrà, il giorno sabato 30 marzo, il convegno Restauro e territorio: il territorio emiliano dopo il Sisma del 2012.
L’Oratorio dei Crociferi di Venezia accoglie uno dei cicli decorativi più straordinari del Cinquecento in laguna: le storie di Jacopo Palma il Giovane.
Danae e la pioggia d’oro nell’arte
Stavo studiando la Danae di Correggio. E, come quando insegno, volevo capirla meglio facendo dei confronti. Ma ho scoperto che ce ne sono pochissime!
Sorgente: Danae e la pioggia d’oro nell’arte
La Loggia Grande del Magno Palazzo nel Castello del Buonconsiglio a Trento fu affrescata, tra il 1531 e il 1532, da Girolamo Romani, detto il Romanino: è uno dei grandi capolavori del Cinquecento.
…poche sono state le occasioni espositive in cui s’è potuto dar conto delle innovazioni introdotte dal grande maestro fiorentino, del primato da lui raggiunto nel contesto della Firenze laurenziana, dell’evoluzioni del gusto da lui determinato, del decisivo ruolo che la sua bottega ricoprì nell’ambito della formazione d’una vasta schiera d’artisti d’importanza tutt’altro che secondaria (basti pensare al solo Leonardo da Vinci). Prima della mostra Verrocchio. Il maestro di Leonardo, in corso a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello dal 9 marzo al 14 luglio 2019, il Verrocchio è stato tutt’al più protagonista di rassegne focalizzate su di un’opera (è il caso di quella che seguì il restauro del David del Bargello nel 2003), o comprimario di più ampie esposizioni sul Quattrocento fiorentino (per esempio, nel 2011 il suo Busto di gentildonna e il Ritratto di Giuliano de’ Medici presero la via di Berlino prima e di New York poi per essere esposti alla grande mostra in due tappe sulla ritrattistica rinascimentale da Donatello a Bellini), o ancora attore non protagonista di monografiche dedicate ad altri (come quella su Leonardo tenutasi a Palazzo Reale nel 2015, …
Quali sono i prodotti chimici impiegati nel restauro che possono maggiormente compromettere la salute degli operatori? Quali sono i rischi da manipolazione di sostanze organiche e inorganiche? Quali sono i parametri chimico-fisici per valutare e per confrontare i rischi derivanti da uso di sostanze chimiche? Quali sono gli indirizzi normativi sulla sicurezza contro il rischio chimico? Quali sono i metodi applicativi nel restauro che consentono di ottenere un adeguata salvaguardia della salute e e dell’ambiente?
PALAZZO FARNESE – ROMA – VENERDI 15 MARZO 18.30-20.00
Da sempre l’arte e la chimica sono strettamente collegate: con i vari pigmenti, dal nero del carbone, il rosso dell’ematite e l’ocra dell’ossido idrato di ferro già presenti nell’arte del paleolitico, fino alla varietà di colori che conosciamo oggi nati dallo sviluppo della chimica industriale.
Numerose tecniche di caratterizzazione fisico-chimiche sono state sviluppate per studiare questi materiali che compongono le opere d’arte al fine di comprendere la loro evoluzione nel tempo, prevenire il loro deterioramento e facilitare il lavoro dei restauratori.
Sorgente: Arte e Chimica I Dialoghi del Farnese – Il Giornale del Restauro e del Recupero dell’Arte
06/03/2019 Maria Rosaria Pastorelli
Sorgente: QA turismo cultura & arte-Il dipinto sotto il dipinto di Santa Caterina di Artemisia Gentileschi