A Bologna, Palazzo Albergati organizza la mostra ’Warhol&Friends. New York negli anni ’80’, dal 29 settembre 2018 al 24 febbraio 2019.
Mese: Settembre 2018
Altra gaffe di Bonisoli che paragona i migranti a piante esotiche che rischiano d’infestare. Per Furfaro di LeU è un imbecille, per Bizzarri un troglodita.
Straordinaria e strepitosa scoperta a Perugia: dai depositi della Galleria Nazionale dell’Umbria emerge un nuovo Melozzo da Forlì. Ecco i dettagli della scoperta.
Sorgente: C’è un nuovo Melozzo da Forlì. Straordinaria scoperta a Perugia
Dall’11 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019 il Museo del Cenacolo Vinciano ospita dieci disegni dalla Royal Collection per mostrare come è nata l’Ultima Cena di Leonardo.
Sorgente: Come è stata ideata l’Ultima Cena di Leonardo? Una mostra al Cenacolo Vinciano lo racconta
Il rosso di alcuni dipinti di Van Gogh sbiadisce e diventa bianco col passare del tempo. Il perché svelato da un gruppo di chimici dell’Università di Anversa.
Sorgente: Van Gogh: il rosso dei suoi dipinti diventa bianco col tempo. Una ricerca scientifica svela perché
Il Cristo morto di Andrea Mantegna è una delle opere più sconvolgenti e rivoluzionarie della storia dell’arte. Un dipinto intriso di grande umanità. Storia, datazione, vicende, influenze.
Sorgente: Il Cristo morto di Mantegna, capolavoro alla Pinacoteca di Brera
L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci è forse il disegno più famoso del mondo. Qual è la sua storia e qual è il suo significato? Vediamolo in questo articolo!
Sorgente: L’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci: storia e significato di un disegno moderno
Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà una vasta selezione di opere dei due maestri del Mondo Fluttuante provenienti dal Museum of Fine Arts di Boston.
Sorgente: Oltre l’onda: una grande mostra a Bologna racconta l’arte di Hokusai e Hiroshige
Al Museo Civico di Sansepolcro, in occasione della presentazione del restauro della ’Resurrezione’, parte la mostra Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva.
Sorgente: Piero della Francesca, la seduzione della prospettiva in mostra a Sansepolcro