Categorie
conservazione

Insetti xilofagi, premessa

Con gli insetti xilofagi, questa breve esposizione, riprendo l’analisi degli elementi che possono provocare o provocano condizioni di degrado nei manufatti lignei.

Insetti xilofagi.

L’attacco di insetti è l’evento più temuto dai possessori di opere in legno; in realtà potrebbe costituire un accadimento endemico con il trascorrere del tempo, senza essere pericoloso.

Quando ci accorgiamo dell’attacco, questo è in corso. Possiamo soltanto cercare di impedirne la ripetizione.

Sia le varie specie di tarli, che di capricorni si nutrono di cellulosa durante lo stadio larvale che può essere di due-quattro anni.

Quando vediamo il caratteristico foro da cui esce segatura molto fine, l’insetto è uscito e sta cercando di accoppiarsi.

insetto xilofagoDalla dimensione dei fori di sfarfallamento possiamo determinare a grandi linee il tipo di insetto che sta agendo;

    • se i fori hanno un diametro di 8-10 mm siamo in presenza di cerambicidi, capricorni.
      La notevole dimensione delle loro gallerie, ed il tempo di azione (circa quattro anni) li rende abbastanza pericolosi per la tenuta strutturale dei legni che stanno divorando.
      La loro presenza è caratteristica della prima stagionatura del legno, quando ha un grado elevato di umidità assoluta, e scompaiono con la stagionatura.
      Nel momento che si individuano le tracce del loro intervento, conviene agire con tempestività, chiamando un disinfestatore professionista.
      Gli interventi faidate, con prodotti consigliati dal fornitore di fiducia, spesso non costituisce una soluzione efficace.
      Gli antitarli in commercio hanno un tempo di degrado inferiore ai sei mesi, e non agiscono nei confronti delle larve che sono all’interno.
  • Quando i fori sono di circa 1 mm sta agendo qualche specie di tarlo “comune”, caratteristico degli ambienti non vissuti, spesso non riscaldati, e sufficientemente umidi.
    La sua presenza, raramente costituisce pericolo per la solidità del legno, ma è comunque fastidiosa la perdita di segatura dai fori.
    Anche in questo caso conviene rivolgersi ad un professionista.
Prevenzione possibile

Oltre all’intervento disinfestante, si possono adottare misure preventive con il controllo del microclima ambientale.

Valori di umidità relativa al di sotto del 60% ed una temperatura costante intorno ai 18-22 °, nel corso del tempo, inibiscono la capacità dei tarli di estrarre il nutrimento dal legno.

In conseguenza avremo la loro morte per fame nello stadio di larve, o migrazione se adulti.

Anche i suoni li spingono ad allontanarsi.

Più pericolosi, fortunatamente rari nelle nostre zone, gli attacchi di termiti. Queste vivono in colonie numerose, e sono in grado di mangiare notevoli quantità di cellulosa, carta, legno, paglia.

Qualora se ne individui la presenza, non occorre tergiversare: prima si interviene e maggiore è la sua efficacia.

Seguiranno altri articoli.

Categorie
restauro Varie

Intaglio e ripristino della sua plasticità originaria.

A volte le opere che dobbiamo restaurare sono carenti di alcune loro componenti, in particolare parte di intaglio, può essersi distaccata, caduta, perdendosi; viene richiesto di ricostruirla.

Per ricostruire parti intagliate, può non essere sufficiente il budget destinato dal committente a remunerare il tempo di lavoro necessario alla realizzazione del/gli intaglio/i mancante.

In questi casi, se non esistono vincoli contrattuali precedenti, si possono cercare soluzioni che soddisfino il cliente e permettano un buon risultato finale. È realizzabile con resine epossidiche del tipo finto legno.

Il calco per ricostruire l’intaglio.

Il primo passo consiste nel prendere un calco di uno degli intagli superstiti; possiamo farlo con gesso, pasta di pane, gomma siliconica. Dopo aver applicato una patina isolante, rimovibile, sulle superfici di cui si vuole prelevare la forma plastica.

Si riempie il calco ottenuto con resina epossidica, la migliore è l’araldit hv 427 con relativo indurente sv 427, e si lascia fermo finchè non è terminata la reazione di indurimento.

Si toglie dal calco, si stuccano eventuali bolle d’aria, si levigano le superfici. Il nostro intaglio è pronto per essere applicato e sottoposto alle lavorazioni successive per renderlo omogeneo esteticamente al resto dell’opera.

Un esempio di questa serie di interventi si può visualizzare qui.

Un altro esempio lo possiamo visualizzare in una serie di immagini postate tempo fa nel blog arte&cultura, che ripropongo:

ricostruzione dell'intaglio
La parte mancante ottenuta con resina del tipo finto legno.

questo è un intaglio angolare inserito in uno specchio, di cui si è smarrita la metà. Essendo rimaste gli altri tre inserti, si è riusciti a prendere un calco esatto di quanto mancava.

 

intaglio ricostruito e ricollocato
L’intaglio completo, inserito nella sua sede originaria.

Come si vede nelle immagini successive, ciò ha consentito di ricostruirlo con un buon risultato estetico.

 

Metodologia e materiale sono riproponibili con ottimi risultati anche in altri settori tutte le volte che occorra ricostruire esattamente delle parti mancanti e si dispone di parti campione.

Ovviamente varia il materiale che si utilizzerà per la ricostruzione: questi sono aspetti che affronteremo in seguito.

intaglio ricostruito ricollocato e dorato
Dopo gli interventi di doratura e patinatura.

Questo è il primo articolo che ho recuperato dal blog dismesso; per motivi tecnici sono riuscito a salvare soltanto il database, e gradualmente ricostruirò quanto avevo scritto.

A presto 🙂

 

Categorie
Varie

Cambio di sede (virtuale)

Salve,

sto cambiando hosting al sito; nel passaggio non riesco a trasferire tutti i contenuti precedenti in questo nuovo blog.

Cercherò di recuperarli tutti e riproporli in un prossimo futuro.

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On PinterestVisit Us On Linkedin