Categorie
Varie

A Bologna in arrivo una mostra dedicata a Botero

Le sale di Palazzo Pallavicini a Bologna ospiteranno dal 12 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020 la mostra Botero dedicata al celebre artista colombiano.

Curata da Francesca Bogliolo in collaborazione con l’artista, e promossa da Pallavicini S.r.l., composto da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci, patrocinata dal Comune di Bologna e dall’Ambasciata Colombiana in Italia, la rassegna presenterà al pubblico cinquanta opere uniche mai viste prima a Bologna: una serie di disegni a tecnica mista e una selezione di acquerelli su tela.[…]

Sorgente: A Bologna in arrivo una mostra dedicata a Botero

Categorie
Varie

Uno spaccato di arte greco-bizantina nel cuore del Salento: l’abbazia di Santa Maria di Cerrate

[…]

L’esterno si presenta nel suo imponente aspetto romanico (l’abbazia di Santa Maria di Cerrate rappresenta uno dei più compiuti esempî di romanico in Puglia), con la facciata della chiesa abbaziale (l’edificio più importante e più noto del complesso) costruita con conci di pietra bianca leccese. Proprio la facciata della chiesa è forse l’elemento più noto e riconoscibile dell’abbazia. Si tratta di una facciata a salienti, tripartita, con un rosone, tipico degli edifici romanici, che si apre sulla sommità, e con sottili lesene che sottolineano la tripartizione, mentre dieci archetti pensili (quattro al centro e tre ai lati) corrono in orizzontale sovrastando due monofore ai lati del portale d’accesso. Quest’ultimo, circondato da decorazioni con eleganti motivi vegetali, è sormontato da un arco riccamente decorato: l’intradosso, in particolare, è ornato con figure che richiamano episodî dell’infanzia di Gesù Cristo (anche se per i personaggi sono state proposte diverse letture, dal momento che sono di non semplice interpretazione). I sei conci dell’arco sono stati infatti scolpiti, e la lettura che li interpreta come momenti legati alla nascita di Cristo è quella che ha accolto più favori: secondo Cosimo De Giorgi, che dedicò uno studio all’abbazia sul finire dell’Ottocento, i conci rappresenterebbero, nell’ordine (partendo da destra), san Michele, il battesimo di Cristo, la natività, l’adorazione dei Magi, la visitazione, e un monaco basiliano (il fatto che l’ordine non segue l’esatta cronologia degli episodî della vita di Gesù potrebbe far pensare che in passato l’arco fu smontato e poi rimontato in un ordine non corretto). Alla fiancata sinistra della chiesa è stato addossato anche un chiostrino duecentesco.

All’interno, la chiesa si presenta con una pianta longitudinale a impianto basilicale, ovvero senza transetto, e divisa in tre navate da possenti colonne al di sopra delle quali si elevano archi a sesto acuto. Sul fondo, l’altare maggiore è sovrastato da un ciborio del XIII secolo (l’unico degli arredi medievali che ancora si conserva), ma quello che più attira i visitatori e che rende importante il complesso sono gli straordinarî affreschi che a Santa Maria di Cerrate sono conservati, e sono tra i maggiori esempi di pittura bizantina che possiamo osservare nell’Italia meridionale (e non solo).[…]

Sorgente: Uno spaccato di arte greco-bizantina nel cuore del Salento: l’abbazia di Santa Maria di Cerrate

Categorie
Varie

La Tavola Doria, la più nota tra le copie della perduta Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci

[…]La Tavola Doria è una delle copie più antiche della Battaglia di Anghiari e raffigura il momento centrale dello scontro, la lotta per lo stendardo, il vessillo milanese conteso da due cavalieri dell’esercito fiorentino e due delle schiere del ducato di Milano, all’epoca governato da Filippo Maria Visconti (Milano, 1392 – 1447). I fatti risalgono al 29 giugno del 1440 e si situano nell’ambito dell’aggressiva politica di espansionismo dei milanesi, che cercavano di espandere i loro dominî nel centro Italia a scapito delle potenze confinanti: dopo aver perso Verona, riconquistata dai veneziani (nemici di Milano) e non esser riusciti a prendere Brescia, i milanesi rivolsero le loro mire alla Romagna e alla Toscana. Trovata poca resistenza in Romagna, l’esercito milanese, guidato dal capitano di ventura umbro Niccolò Piccinino (Perugia, 1386 – Milano, 1444), valicò l’Appennino, saccheggiò il Mugello prendendo diversi borghi, mentre Firenze si preparava allo scontro e riceveva aiuti dallo Stato Pontificio, che in soccorso dell’alleato fiorentino aveva inviato le sue schiere, capitanate dal patriarca di Aquileia, Ludovico Scarampo Mezzarota (Venezia, 1401 – Roma, 1465), prefetto delle armi pontificie. L’esercito fiorentino, guidato dal suo comandante generale, il nobile abruzzese Pietro Giampaolo Orsini, cominciò a tener testa ai milanesi e riconquistò alcuni dei forti che aveva perduto, mentre nel frattempo l’esercito di Venezia, anch’essa alleata dei fiorentini, sconfiggeva i milanesi sul fronte lombardo, a Soncino. Poiché la situazione volgeva a sfavore dei milanesi, questi ultimi decisero di ritirarsi, non prima però di tentare di sferrare un ultimo e imponente attacco ai fiorentini. Questo si verificò, come anticipato, ad Anghiari il 29 giugno del 1440,[…]

Sorgente: La Tavola Doria, la più nota tra le copie della perduta Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci

Categorie
Varie

Inaugurazione mostra Lola Costa

Lola Costa un’artista sulla “via degli dei”

mostra Lola Costa pittrice
Categorie
restauro

Il distacco degli affreschi della Palazzina della Viola

“Saving frescos”: distacco, restauro e ricollocazione degli affreschi di Innocenzo da Imola nella Palazzina della Viola

BOLOGNA
Palazzo Dall’Armi Marescalchi
via IV Novembre, 5

Venerdì 13 settembre 2019, ore 15,30

Le architette Maria Gabriella Sposini ed Emanuela Storchi e la storica dell’arte Anna Stanzani illustrano le operazioni di distacco e restauro degli affreschi raffiguranti scene mitologiche di Diana ed Endimione, opera di Innocenzo Francucci, più noto come Innocenzo da Imola, che decorano la loggia al primo piano della Palazzina della Viola in via Filippo Re a Bologna

Sorgente: Il distacco degli affreschi della Palazzina della Viola

Categorie
Varie

Tutela e valorizzazione “obiettivi prioritari” del governo M5S-Pd-LeU: ecco il programma definitivo

Come viene affrontato l’argomento beni culturali nel programma definitivo del governo M5S-Pd-Leu.

Il punto riservato ai beni culturali, inizialmente non previsto nei venti punti programmatici dei parlamentari pentastellati consegnati dal leader del M5S, Luigi Di Maio, al presidente del consiglio Giuseppe Conte, è stato poi aggiunto in una versione successiva della bozza, in forme simili a quelle della redazione finale.

Sorgente: Tutela e valorizzazione “obiettivi prioritari” del governo M5S-Pd-LeU: ecco il programma definitivo

Categorie
Varie

Franceschini dalla A alla Z. Super ripasso di quello che ha fatto da ministro, cosa tenere e cosa buttare

Un super ripasso, dalla A alla Z, di ciò che Dario Franceschini ha fatto per la cultura quando è stato ministro tra il 2014 e il 2018.

Sorgente: Franceschini dalla A alla Z. Super ripasso di quello che ha fatto da ministro, cosa tenere e cosa buttare

Categorie
Varie

Bozza di governo M5S-Pd: la cultura relegata a un ruolo del tutto marginale

“occorre promuovere i multiformi percorsi del turismo, valorizzando la ricchezza del nostro patrimonio naturale, storico, artistico, anche attraverso il recupero delle più antiche identità culturali e delle tradizioni locali”.

Alla cultura, insomma, spetta ancora un ruolo ancillare rispetto al turismo, inoltre non si parla di tutela, ma soltanto di valorizzazione (e di conseguenza viene ignorata una parte importantissima del lavoro del Ministero dei Beni Culturali).

Sorgente: Bozza di governo M5S-Pd: la cultura relegata a un ruolo del tutto marginale

Categorie
Varie

A Bologna una mostra celebra e ricorda Luciano De Vita, uno dei massimi incisori italiani del Novecento

Bologna dedica una mostra a Luciano De Vita, uno dei massimi incisori italiani del Novecento, in programma dal 4 settembre al 4 ottobre 2019.

Sorgente: A Bologna una mostra celebra e ricorda Luciano De Vita, uno dei massimi incisori italiani del Novecento

Categorie
Varie

Un iconico capolavoro della storia di Bologna e di Ercole de’ Roberti: il Ritratto di Giovanni II Bentivoglio

A Bologna è da poco tornato a Palazzo Poggi un capolavoro del Rinascimento: il ritratto di Giovanni II Bentivoglio eseguito da Ercole de’ Roberti. In questo articolo, lo vediamo da vicino.

Una tra le conquiste più recenti della Bologna dell’arte sta nell’aver riportato un capolavoro di Ercole de’ Roberti (Ferrara, 1450 circa – 1496), il Ritratto di Giovanni II Bentivoglio, al Museo di Palazzo Poggi, l’antica residenza nobiliare eretta verso la metà del Cinquecento, quindi nel 1711 acquistata dal Senato bolognese per installarvi l’Istituto delle Scienze e delle Arti, poi ancora dal 1803 sede dell’Università di Bologna: oggi, ancora sede universitaria, l’edificio ospita il museo che accoglie le collezioni storiche di anatomia, ostetricia, fisica, chimica, storia naturale, architettura militare, geografia e nautica dell’ateneo (il Museo di Palazzo Poggi, appunto), il Museo Europeo degli Studenti, e il Museo della Specola. Qui, a Palazzo Poggi, nascosto in una soffitta, fu ritrovato il ritratto, per merito dello storico dell’arte Igino Benvenuto Supino (Pisa, 1858 – Bologna, 1940),

Sorgente: Un iconico capolavoro della storia di Bologna e di Ercole de’ Roberti: il Ritratto di Giovanni II Bentivoglio